2016 nuovo anno record di temperature globali

Tra la sconfortante indifferenza di giornali e televisioni (e di conseguenza nella totale ignoranza della maggior parte degli italiani) anche il 2016 è stato ufficialmente dichiarato l’anno con le temperature più alte dal 1880, cioè da quando si hanno misurazioni attendibili a livello globale.

Il terzo anno record consecutivo dopo il 2014 e il 2015.

Poichè un’immagine vale più di mille parole, ecco il grafico aggiornato della NOAA.

grafico-temperature-2016

Queste sono le indicazioni conclusive del film-documentario di Leonardo Di Caprio “Before the Flood – Punto di non ritorno”:

“L’unica cosa che possiamo fare è
controllare le nostre azioni future,
cambiare stile di vita,
moderare i consumi,
partecipare alla vita pubblica
e usare il voto per comunicare ai nostri politici che siamo a conoscenza della verità sui cambiamenti climatici.”

E (aggiungo io) contribuire a creare comunità più resilienti ai cambiamenti in atto entrando nel gruppo di Transizione della vostra città.

Stiamo aspettando proprio voi 😉

reggioemiliaintransizione@gmail.com

Pubblicità

“Demain”

filmdemain1

Questa recensione del film-documentario “Domani” (“Demain”, film francese del 2015 di Cyril Dion e Mélanie Laurent) è liberamente tratta dall’articolo di Cristiano Bottone su TransitionItalia.

Il film

L’impianto del film è molto classico, un piccolo gruppo di “cinematografari” prende coscienza della situazione globale, dei rischi che stiamo correndo, della pesante ipoteca sul futuro e decide di raccontare tutto al mondo. Cyril Dion riesce a coinvolgere anche Mélanie Laurent (forse ve la ricordate in “Bastardi Senza Gloria” di Tarantino) e con altri 4 compagni si mettono a girare il mondo in cerca di esempi e risposte.

Fin qui nulla di particolarmente originale, ma in realtà il film riesce nel compito non semplice di fare emergere una spiegazione sistemica e suggerisce soluzioni davvero poco ideologiche. Anche il livello della produzione, pensando al budget disponibile, è alto. La colonna sonora è quasi interamente composta da Fredrica Stahl ed è davvero efficace. Belle e gradevoli fotografia e montaggio che fanno perdonare qualche comprensibile falla tecnica qui e là.

Il documentario si sviluppa attorno a un dialogo fuoricampo tra Cyril e Mélanie che, passaggio dopo passaggio, dipanano i problemi e provano a individuare possibili risposte già presenti nel mondo reale.

Dopo un primo attacco dedicato al “come ci siamo ridotti” o se volete al “cosa abbiamo combinato fin qui”, si sviluppano cinque capitoli tematici ben collegati tra loro, Agricoltura, Energia, Economia, Democrazia ed Educazione. Il filo logico è ben costruito e per niente scontato.

Demain riesce magicamente a conservare uno straordinario equilibrio tra profondità e drammaticità degli argomenti, leggerezza e prospettiva positiva delle soluzioni. In questo è fortemente ispirato all’approccio transizionista e bisogna davvero congratularsi con gli autori perché sappiamo bene che la navigazione tra baratro e speranza non è un esercizio banale.

Ottimo nel complesso

Nell’insieme una vera ventata di energia adatta ad un pubblico molto ampio. Questo documentario può essere visto tutto d’un fiato o utilizzato in pillole per attività di training e formazione. Certo che tutto assieme ha un effetto ottimo, non fa concessioni particolari a visioni ingenuamente ottimistiche, ma al contempo trasmette l’idea che tutto quello che serve si può fare. Lo fa in un modo razionale ed emozionale, e alla fine della visione il pubblico non riesce a non applaudire. Insomma, da vedere e far vedere. Bravi.

(“Domani” è uscito nelle sale italiane nell’ottobre del 2016. Se avete notizia che arrivi in qualche cinema della nostra città… fatecelo sapere, mi raccomando!)

La Transizione a Reggio nel 2017

Questo titolo è una promessa, una speranza, un progetto di lavoro.

E’ il nostro proposito per il 2017: vogliamo finalmente portare la Transizione a Reggio Emilia!

Come?

Per cominciare stiamo cercando di organizzare alcune serate su argomenti che riteniamo importanti: cambiamento climatico, inquinamento e salute, crescita/decrescita, picco delle risorse energetiche, permacultura e agricoltura sinergica, …

L’obbiettivo è approfondire concetti e tematiche che difficilmente vengono trattati da televisione e giornali.

Questa primavera, poi, vorremmo proporvi un “Transition Day“, ovvero un’intera giornata dedicata alla Transizione. Nella mattinata si parlerà di Cambiamento Climatico e di Picco del Petrolio, mentre nel pomeriggio saranno i presenti stessi che potranno proporre e sviluppare dei progetti che rendano la nostra città più resiliente alle sfide globali che ci attendono.

Speriamo e confidiamo che tra i partecipanti si formi un intreccio di scambi e condivisioni tali da desiderare di ritrovarsi per portare avanti insieme le idee più interessanti: insieme smettiamo di sentirci impotenti, e invece diventiamo più forti, più coinvolti e più entusiasti.

Vi informeremo non appena avremo date, luoghi e argomenti più precisi. Nel frattempo mandateci una mail (reggioemiliaintransizione@gmail.com) se volete maggiori informazioni, o se avete idee e proposte per la Transizione da condividere e realizzare insieme.

Pane, yogurt e altre cose buone fatte in casa

a cura del gruppo Alimentazione naturale dell’associazione Scandiano in Transizione.

Che cosa c’è nel nostro piatto?
Siamo consapevoli di quello che mangiamo?
E’ vero che serve tanto tempo per cucinare?
Perchè tornare all’autoproduzione?
Quale merenda per i nostri figli?

ne parliamo martedì 22 gennaio ore 21
presso Palazzina Lodesani via Fogliani 7 – Scandiano (RE) – ingresso gratuito

Una serata di condivisione, degustazione, scambio di esperienze e ricette…
un’occasione d’incontro per ritrovare il piacere del cucinare insieme!
Al termine della serata buffet di degustazione e “spaccio” di pasta madre!!!

Scarica il volantino

Evento realizzato per “Incontri d’Inverno della Transizione”, una iniziativa di Scandiano Città in Transizione

 

Cos’è la Permacultura? Incontri d’Inverno della Transizione

20 NOVEMBRE 2012 * SCANDIANO (RE)
DALLE ORE 21 presso la PALAZZINA LODESANI
Serata a partecipazione gratuita

Serata di introduzione alla Permacultura

La Permacultura è un modo creativo e abile di progettare la nostra vita, in cui i rifiuti diventano risorse, la produttività e le rese aumentano, il lavoro è ridotto al minimo, le persone e la natura sono integrati – tutto ciò attraverso la pianificazione attenta e un approccio rispettoso della vita. Così creiamo un ambiente in cui tutti possano prosperare in sintonia con la Cura della Terra, la Cura delle Persone e il Consumo Equo.

Argomenti della serata:
Cosa è la Permacultura * Etica e Principi * Permacultura Urbana * Orti in Città * Piccoli Animali * Risparmio dell’Acqua * Riuso e Riciclo Creativo * Tetti Verdi

Qui il volantino Cosa è la permacultura.pdf

Relatrice: Elena Parmiggiani, Diplomata presso l’Accademia Italiana di Permacultura

Evento realizzato per “Incontri d’Inverno della Transizione”, una iniziativa di Scandiano Città in Transizione