Aria pulita – Laboratorio uno

Sabato 28 ottobre ci sarà il secondo incontro del Laboratorio Aria pulita a cui, come sapete, collabora anche Reggio Emilia in Transizione.
Si tratta di un laboratorio di proposte per raccogliere idee direttamente da chi vive ogni giorno la città, lasciando spazio alla creatività e all’inventiva dei cittadini, alla collaborazione e al confronto tra di loro: tutti insieme possiamo rendere più pulita l’aria che respiriamo.
Lo scorso maggio c’è stato il Laboratorio zero, durante il quale abbiamo raccolto numerose proposte. Altre ne raccoglieremo nel corso del Laboratorio uno dove presenteremo anche alcuni criteri di valutazione da utilizzare durante il Laboratorio due (in novembre) per valutare ognuna delle idee suggerite.
L’obbiettivo finale e’ decidere (tutti insieme) quali sono le due o tre migliori iniziative su cui concentrare l’attività concreta del Laboratorio Aria pulita nei prossimi mesi.
Ai laboratori tutti sono i benvenuti, chiunque può fornire delle idee utili e l’impegno per metterle in pratica, perciò siete tutti invitati a partecipare al prossimo Laboratorio uno, presso il Circolo “Gardenia” sabato 28 ottobre dalle 15.30 alle 18.30.

https://www.facebook.com/Laboratorio-Aria-Pulita-179718032576354/

P.S. Se decidete di venire, portate anche qualcosa da condividere per lo spuntino di meta’ laboratorio? Se potete. Grazie 😉

Pubblicità

Aria pulita – Laboratorio zero

Com’è andata?

Da circa tre mesi Reggio Emilia in Transizione partecipa ai lavori di un gruppo di cittadini (aperto e in costante evoluzione) che desidera agire per migliorare la qualità dell’aria della nostra città.
Come sapete (vedi articolo precedente) sabato 20 maggio si è svolto il nostro Laboratorio zero.

Non a caso abbiamo deciso di chiamarlo “ZERO”. Infatti si è trattato di una sorta di “episodio pilota”, di un esperimento: gli organizzatori hanno sperimentato le loro capacità e i partecipanti si sono trovati a sperimentare modalità di confronto nuove.
Ora, valutando com’è andata, sappiamo quali aspetti sono da migliorare e nei prossimi mesi ci lavoreremo sopra.
Tuttavia riteniamo che l’esperimento sia riuscito, tanto è vero che in autunno faremo un Laboratorio uno!
Infatti i partecipanti (non molti per ora, ma miglioreremo anche in questo) hanno apprezzato le modalità di svolgimento del Laboratorio e hanno ritenuto utile proseguire in un comune impegno verso l’obiettivo “Aria pulita”.

Per ora abbiamo solo iniziato ad abbozzare alcune idee: era prevedibile che non avremmo ottenuto (in un solo pomeriggio!) delle proposte immediatamente traducibili in azioni concrete. Sappiamo che invece sarà un percorso lungo e complesso, ma interessante e (speriamo) anche divertente.
Siamo certi che ognuno di voi, che vivete e conoscete Reggio Emilia, ha in mente un paio di buone idee su come affrontare il grave problema dell’inquinamento.
Piccole o grandi, semplici o complesse: qualsiasi proposta ci interessa!

Se volete condividerle con altre persone che, come voi, sono stanche di lamentarsi e hanno deciso di rimboccarsi le maniche e “darsi una mossa”, ci sono due cose che potreste fare:
scriverci a reggioemiliaintransizione@gmail.com per esprimere le idee che volete mettere in pratica e/o partecipare al prossimo Laboratorio uno.
Pensateci, da parte nostra vi terremo aggiornati!

Aria pulita – Laboratorio zero

Reggio Emilia in Transizione ha collaborato all’organizzazione di questo evento a cui tutti i cittadini sono invitati a partecipare. Lavoreremo tutti insieme per ideare proposte che ci aiutino a migliorare la qualità dell’aria della nostra città: daremo spazio alla creatività e all’inventiva, alla collaborazione e al confronto, in stile molto “transizionista”.

Spero che abbiate voglia e tempo di partecipare anche voi, vi incontreremo con gioia!

Per chiarimenti o se volete confermare la vostra partecipazione: reggioemiliaintransizione@gmail.com

Qualsiasi contributo allo spuntino di metà laboratorio sarà molto gradito 😉