Anche stavolta il clima ha voluto partecipare alla nostra serata con una pioggia torrenziale (vorrà suggerirci qualcosa?) ma non ha tuttavia scoraggiato l’arrivo di un buon numero di persone.
Per cominciare abbiamo visto un primo breve video per capire cosa è esattamente il Picco del petrolio (detto anche “picco di Hubbert”) e poi il docu-film “Un duro risveglio – La fine del petrolio”.
Cosa abbiamo scoperto?
Se nella serata sul Cambiamento climatico avevamo appreso che stavamo scatenando sconvolgimenti climatici ed ecosistemici che l’homo sapiens non si è mai trovato ad affrontare, questa volta abbiamo capito che l’epoca dei combustibili fossili sta per finire, e nessuna civiltà nella storia si è mai trovata ad affrontare l’esaurimento di tutte le sue principali fonti energetiche.
Ecco perché abbiamo tanta difficoltà ad accettare ciò che sta accadendo: nessuno ci è mai passato, quindi non sappiamo cosa aspettarci né come dovremmo reagire. Stiamo entrando nell’era delle conseguenze, e non abbiamo una mappa che ci indichi la strada.
A complicare il tutto, queste due crisi sono strettamente collegate e ci stanno colpendo più o meno nello stesso momento.
Abbiamo cercato di esprimere in che modo tutto ciò ci faceva sentire, anche se il numero maggiore di partecipanti ha reso un po’ più difficoltoso il “giro di parola” (a quanto pare non siamo abituati né ad esprimere i nostri sentimenti né ad ascoltare gli altri senza sentire l’impellente necessità di ribattere alle loro opinioni!)
Alla fine ci siamo forse trovati più confusi di prima perché alcuni hanno sollevato altri temi e problemi, sviando così la nostra attenzione dal tema principale.
Dobbiamo sottolineare comunque che in queste due serate il processo di apprendimento su Cambiamento climatico e Picco del petrolio è stato soltanto iniziato: i temi sono davvero molto complessi e andranno ulteriormente approfonditi.
Prima di salutarci, infine, abbiamo deciso di ritrovarci in una terza serata (non prevista e quindi tutta da organizzare) in cui spiegare cos’è il movimento (o esperimento) delle Città di Transizione – Transition Towns.
Appena avremo deciso la data ve lo comunicheremo e, come sempre, sarete tutti i benvenuti 😉
L’era dei rinvii, delle mezze misure, degli espedienti ingannevolmente consolatori, dei ritardi è da considerarsi chiusa. Ora ha inizio l’era delle conseguenze.
Winston Churchill, 1936