Serata Picco del petrolio, com’è andata

Anche stavolta il clima ha voluto partecipare alla nostra serata con una pioggia torrenziale (vorrà suggerirci qualcosa?) ma non ha tuttavia scoraggiato l’arrivo di un buon numero di persone.
Per cominciare abbiamo visto un primo breve video per capire cosa è esattamente il Picco del petrolio (detto anche “picco di Hubbert”) e poi il docu-film “Un duro risveglio – La fine del petrolio”.
Cosa abbiamo scoperto?
Se nella serata sul Cambiamento climatico avevamo appreso che stavamo scatenando sconvolgimenti climatici ed ecosistemici che l’homo sapiens non si è mai trovato ad affrontare, questa volta abbiamo capito che l’epoca dei combustibili fossili sta per finire, e nessuna civiltà nella storia si è mai trovata ad affrontare l’esaurimento di tutte le sue principali fonti energetiche.
Ecco perché abbiamo tanta difficoltà ad accettare ciò che sta accadendo: nessuno ci è mai passato, quindi non sappiamo cosa aspettarci né come dovremmo reagire. Stiamo entrando nell’era delle conseguenze, e non abbiamo una mappa che ci indichi la strada.
A complicare il tutto, queste due crisi sono strettamente collegate e ci stanno colpendo più o meno nello stesso momento.

Abbiamo cercato di esprimere in che modo tutto ciò ci faceva sentire, anche se il numero maggiore di partecipanti ha reso un po’ più difficoltoso il “giro di parola” (a quanto pare non siamo abituati né ad esprimere i nostri sentimenti né ad ascoltare gli altri senza sentire l’impellente necessità di ribattere alle loro opinioni!)
Alla fine ci siamo forse trovati più confusi di prima perché alcuni hanno sollevato altri temi e problemi, sviando così la nostra attenzione dal tema principale.
Dobbiamo sottolineare comunque che in queste due serate il processo di apprendimento su Cambiamento climatico e Picco del petrolio è stato soltanto iniziato: i temi sono davvero molto complessi e andranno ulteriormente approfonditi.

Prima di salutarci, infine, abbiamo deciso di ritrovarci in una terza serata (non prevista e quindi tutta da organizzare) in cui spiegare cos’è il movimento (o esperimento) delle Città di Transizione – Transition Towns.
Appena avremo deciso la data ve lo comunicheremo e, come sempre, sarete tutti i benvenuti 😉

   L’era dei rinvii, delle mezze misure, degli espedienti ingannevolmente consolatori, dei ritardi è da considerarsi chiusa. Ora ha inizio l’era delle conseguenze.
Winston Churchill, 1936


Pubblicità

Serata Cambiamento climatico, com’è andata

Era una sera buia e tempestosa, ciò nonostante martedì 8 maggio alcuni coraggiosi si sono ritrovati a “Spazio Aperto” per informarsi e confrontarsi sul Cambiamento climatico.

Abbiamo visto due video per comprendere meglio la complessità del problema, e poi ne abbiamo discusso tra noi, lasciando che ognuno esprimesse i suoi sentimenti e la sua visione sull’argomento.
Sono emerse, com’è ovvio, paura e preoccupazione per ciò che sta accadendo e accadrà in futuro, ma anche sollievo e ottimismo perché sembra che finalmente se ne inizi a parlare, e non manca persino una certa punta di curiosità (“chissà come sarà”).
Chi cerca già da anni di sensibilizzare su questo tema ha espresso frustrazione e una certa rassegnazione perché si lavora da tanto ma niente è cambiato, e sembra proprio che ne’ le singole persone ne’ i classici canali di informazione diano il giusto peso ad un cambiamento che pure ha già fatto tanti danni e morti (a causa, ad esempio, di ondate di calore, inquinamento, alluvioni, frane o siccità).

Siamo stati tutti concordi, comunque, nell’esprimere il desiderio di “provarci”, di tentare di fare il possibile per diventare più resilienti, come individui e come comunità.
Varie motivazioni ci spingono ad agire: chi per i propri figli e le future generazioni, chi lo sente profondamente giusto e necessario per essere in pace con se stesso, chi perché è già stato toccato da vicino, nella propria famiglia, e infine perché è piacevole condividere problemi e soluzioni con gli altri.

Il nostro obiettivo di “informare senza deprimere” sembra sia stato raggiunto, perché alla fine della serata non c’erano facce serie ma solo soddisfatte per aver trovato altre persone interessate a questo tema fondamentale, e ci siamo salutati con un arrivederci al prossimo appuntamento (il 22 maggio) in cui affronteremo la questione, strettamente collegata, del Picco del petrolio.
Naturalmente siete tutti invitati!

Siete tutti invitati…

…chi viene è la persona giusta 😉

Eccole qui, finalmente abbiamo fissato le date per le serate, aperte a tutti i nostri concittadini, su Cambiamento climatico e Picco del petrolio.
Martedì 8 maggio: “Cosa sai del… CAMBIAMENTO CLIMATICO?”
Martedì 22 maggio: “Cosa sai del… PICCO DEL PETROLIO?”

Le faremo in “casa nostra”, ovvero a “Spazio Aperto”, in via Statuto 2/a (parallela di viale Simonazzi), entrambe a partire dalle 20.30.
Sono serate aperte a tutti, anche a chi non sa nulla degli argomenti trattati o della Transizione, quindi partecipate liberamente e invitate chi volete.
Qui trovate il volantino, mentre l’evento è sulla nostra pagina fb: fate girare, grazie!

Vi aspettiamo l’8 e/o il 22 di maggio, sarà bello conoscerci!

Pane, yogurt e altre cose buone fatte in casa

a cura del gruppo Alimentazione naturale dell’associazione Scandiano in Transizione.

Che cosa c’è nel nostro piatto?
Siamo consapevoli di quello che mangiamo?
E’ vero che serve tanto tempo per cucinare?
Perchè tornare all’autoproduzione?
Quale merenda per i nostri figli?

ne parliamo martedì 22 gennaio ore 21
presso Palazzina Lodesani via Fogliani 7 – Scandiano (RE) – ingresso gratuito

Una serata di condivisione, degustazione, scambio di esperienze e ricette…
un’occasione d’incontro per ritrovare il piacere del cucinare insieme!
Al termine della serata buffet di degustazione e “spaccio” di pasta madre!!!

Scarica il volantino

Evento realizzato per “Incontri d’Inverno della Transizione”, una iniziativa di Scandiano Città in Transizione